I fichi sono una delle colture più diffuse ed apprezzate della tradizione mediterranea dove si trovano le varietà più dolci e gustose.
In Calabria, in particolare, il fico è diventato protagonista di molte ricette tradizionali, soprattutto nel periodo natalizio in cui viene utilizzato essiccato e farcito, tanto da essere considerato, in tempi passati, il tipico dolce di Natale.
Un alimento semplice e facilmente reperibile nei mesi estivi, capace di fornire un sostentamento calorico importante a tutta la famiglia nel periodo più freddo dell’anno.
I fichi secchi ripieni (o fichi chini) sono una delle specialità calabresi inserite dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’elenco nazionale di Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
La tradizione vuole che questi frutti così preziosi e ricchi di benefici fossero considerati di buon auspicio, addirittura “sacri”secondo un’antica leggenda:
La leggenda cristiana dell’albero di fico.
La tradizione narra che Maria, Giuseppe ed il piccolo Gesù ancora in fasce mentre erano in fuga dall’Egitto a causa di Erode, trovarono rifugio sotto un fico. L’albero accolse sotto le sue fronde
la Sacra Famiglia e, per proteggerla dalle truppe del malvagio re,allungò i suoi rami ed allargò le sue foglie, rendendola invisibile, come per miracolo.
Il giorno dopo all’alba la Madonna uscì dal nascondiglio e si rivolse all’albero di fico per ringraziarlo e disse: “Che tu sia benedetto, o fico. Per due volte all’anno darai i frutti più dolci della terra”.
In ricordo di questa leggenda in Calabria nasce la tradizione di far seccare i fichi al sole durante l’estate e di consumarli a Natale ripieni e disposti a forma di piccole croci per celebrare la nascita di Gesù.
Ecco perché i fichi secchi ripieni vengono tradizionalmente denominati “fichi chini a crocette”, per la caratteristica forma a croce carica di significato religioso. Per ottenerla vengono aperti a metà quattro fichi secchi e poi sovrapposti due a due ed incrociati una volta farciti.
L’interno può essere realizzato con del mosto cotto, della frutta candita o frutta secca, come nel caso dei fischi secchi con mandorle ricoperti al cioccolato fondente.
Una ricetta dal sapore delizioso dove alla dolcezza del ripieno si contrappongono piacevoli note leggermente amare del cacao in un equilibrio perfetto di sapori.